PROF. GIOVANNI LIGUORI
UROLOGO - ANDROLOGO
CHIRURGO ROBOTICO

Chiama il +39 040 3994843 

o scrivi a  giovanni.liguori@asugi.sanita.fvg.it

per prenotare una visita


Andrologia

Interventi di chirurgia andrologica a Trieste

Il prof. Giovanni Liguori di Trieste mette a disposizione dei pazienti tutta la propria esperienza e professionalità nel campo della diagnosi e della cura dei disturbi di natura sessuale e andrologica, effettuando anche interventi di chirurgia laddove necessari per la risoluzione dei problemi più gravi. Di seguito è possibile approfondire alcuni dei disturbi più comuni, per i quali il prof. Liguori è specializzato.

Eiaculazione precoce

L'eiaculazione precoce è uno dei disturbi sessuali maschili più frequenti, che colpisce circa il 25%-40% della popolazione maschile. Le cause di tale problema, che si manifesta con una difficoltà a controllare l'eiaculazione e, dunque, con la netta riduzione dei tempi del rapporto sessuale, possono essere varie e legate sia a problemi di natura psicologica, come l'ansia da prestazione, che fisica. Nella maggior parte dei casi, l'eiaculazione precoce è dovuta alla compagine psichica, dalla quale derivano solitamente anche le disfunzioni erettili, ma non mancano elementi di natura organica che possono provocarne l'insorgenza: tra queste, il frenulo breve, patologie infiammatorie come prostatiti e vescicoliti.
L'eiaculazione precoce, inoltre, può essere originata da cause neurologiche, come la neuropatia alcolica o diabetica, e iatrogene, come l'assunzione di farmaci per l'ipertensione arteriosa, senza dimenticare gli effetti negativi dell'abuso di droghe, fumo e alcol sull'apparato riproduttivo.
Per una corretta diagnosi di tale disturbo e, dunque, per individuare il trattamento più adatto alla specifica situazione, è possibile rivolgersi al dottor Liguori a Trieste, che sarà al tuo fianco per aiutarti a superare al meglio questo fastidioso disturbo.

Infertilità maschile

Si parla di infertilità quando la coppia non riesce a concepire un bambino dopo un anno di rapporti completi, continuativi e in assenza di misure contraccettive. Tra le cause di infertilità maschile si considerano:
  • cause pre-testicolari, patologie che agiscono sul sistema endocrino maschile;
  • cause testicolari, come il varicocele, che alterano la funzionalità interna del testicolo;
  • cause post-testicolari, legate a ostruzioni a carico dei dotti deferenti o eiaculatori.
Qualora ciò accada, la visita specialistica andrologica per valutare la possibilità di un caso di infertilità maschile è necessaria: il dottor Liguori, in tale ambito, sarà a tua disposizione per indirizzarti verso gli strumenti di diagnosi più corretti e per valutare l'effettiva presenza di un problema di tale natura.

Circoncisione

Tra gli interventi di chirurgia andrologica più frequenti, la circoncisione è quello che riguarda il trattamento della fimosi, ossia la presenza di un anello fibroso a livello del prepuzio, che rende difficile, se non impossibile, ritrarre la pelle prepuziale. Tale disturbo rende complesse numerose funzioni, sia urinarie sia sessuali, e va pertanto corretto anche in tenera età qualora la situazione si riveli particolarmente grave. La fimosi, infatti, può anche causare infiammazioni del glande e del prepuzio, parafimosi ed erezioni dolorose, con difficoltà ad avere rapporti sessuali da adulto.

Induratio Penis Plastica

Il prof. Giovanni Liguori è specializzato nel trattamento della cosiddetta Induratio Penis Plastica, o malattia di Peyronie, una malattia che comporta una curvatura del pene con relative difficoltà di erezione, sia in termini di dolore che di rigidità. Presso lo studio di Trieste è possibile richiedere un consulto in merito a tale disturbo e valutare l'effettiva gravità dello stesso con apposite strumentazioni mediche.

Varicocele

Il varicocele si manifesta come la presenza di varici del plesso pampiniforme e ha un'incidenza di circa il 16%-18% della popolazione maschile. Si tratta di un disturbo che può essere sintomatico o asintomatico e che può provocare alterazioni della funzione testicolare, tubulare e interstiziale, a causa di un aumento della temperatura testicolare con conseguente alterazione della spermatogenesi. Attraverso lo spermiogramma è possibile valutare l'effettiva situazione a livello del liquido seminale e, nei casi di valori alterati e rischi di infertilità, procedere a correzione della situazione con intervento di chirurgia andrologica.

Deficit erettile

Altro disturbo molto frequente è quello del deficit erettile, definito come la persistente o ricorrente incapacità di ottenere o manterene un'erezione peniena adeguata per il completamento dell'attività sessuale. Come per l'eiaculazione precoce, anche per le disfunzioni erettili le cause possono essere psichiche o organiche e vanno valutate in maniera attenta con un medico specialista, al fine di definire il miglior trattamento possibile.


Protesi peniene tricomponenti

Quando la disfunzione erettile non può essere risolta con trattamenti non invasivi, è possibile ricorrere a protesi peniene, gonfiabili o malleabili, che attraverso un serbatoio inserito nell'addome riescono a ricreare una situazione di normalità in termini di erezione.

Contatta il professore per richiedere informazioni su interventi
di chirurgia andrologica 
Contatta lo Studio
Share by: